Tabella dei contenuti
Senti il collo rigido e dolente?
Nello stesso tempo hai formicolio lungo il braccio, la mano si addormenta, soprattutto di notte, e ti manca la forza in una o entrambe le braccia?
Quante volte avrai pensato: “Sarà questa maledetta ernia”
o magari “ma come è possibile avere questi sintomi se dopo la risonanza è stata esclusa la presenza anche di una piccola protrusione?”
Quando si ha un sintomo neurologico come formicolio o intorpidimento c’è sicuramente un coinvolgimento nevoso e cioè una compressione.
Ma come ho scritto nel mio articolo precedente, la compressione non avviene solo in presenza di un ernia, perché quest’ultimo può essere schiacciato:
- da una cicatrice
- La contrazione di un Muscolo
- una Tensione viscerale, ecc.
Nel video che troverai più giù, voglio parlarti proprio di uno di questi casi, in particolare quando a contrarsi è un muscolo particolare per la sua posizione anatomica e cioè lo Scaleno.

Come puoi vedere qui a fianco lo scaleno è un muscolo che dal collo si va ad inserire a livello della clavicola.
Ora tra i due fasci di questo muscolo, passano una gran quantità di nervi e vasi sanguigni che poi vanno a innervare e portare sangue al braccio.
Quando questo muscolo diventa ipertrofico, cioè duro e teso, allora va a schiacciare questo pacchetto di nervi e vasi, andando a provocare quella fastidiosissima e dolorosissima sintomatologia al braccio e cioè:
- Parestesie
- Formicolio
- Addormentamento
- Senso di pesantezza
- Dolore
Tutto questo in assenza completa di ernia, quindi come puoi vedere, non è detto che a creare una sintomatologia diffusa al braccio, debba essere presente per forza un ernia.
Ovviamente può essere, ma non è detto che sia sempre così.
Quindi a parità di sintomi bisogna sempre fare un attentissima valutazione, perché se i sintomi sono gli stessi può non esserlo la causa.
E per ogni causa è importante scegliere un attento e specifico approccio terapeutico.
Quali sono le cause di Contrazione allo Scaleno e come Evitarlo
Purtroppo le contratture ai muscoli del collo, incluso quelle dello scaleno, sono molto frequenti, a causa di abitudini sbagliate di tutti i giorni o eventi traumatici, come ad esempio:
- Stare tante ore davanti al computer, nella stessa posizione.
- L’uso dello smartphone, che comunque ti costringe in posizioni fisse e prolungate.
- Cambiamenti climatici improvvisi, come passare da un ufficio o negozio con aria condizionata all’esterno.
- Colpi di frusta, in seguito a incidenti stradali.
Ora a parte che nei casi traumatici, in tutti gli altri è possibile intervenire con 2 semplicissime regole:
Assumere una Postura Corretta, mantenendo le curve.
- Muoversi ogni 30-40 minuti.

Per assumere una postura corretta devi essere sicuro che le 3 curve del tuo corpo(cervicale, dorsale e lombare), siano ben allineate, come puoi vedere nella foto qui a fianco.
Quindi i vari aggiustamenti in merito alla disposizione di computer, sedia e scrivania devono essere decisi in base a questo obiettivo.
Nel caso in cui tendi a scivolare in avanti col bacino, puoi utilizzare un piccolo cuscino dietro alla zona lombare, oppure usare un poggiapiedi, facendo attenzione, però, che le ginocchia non superino le anche.
C’è da dire, però, che se anche tu assumessi una postura corretta ma ci stai per 5-6 ore al giorno, in ogni caso ti alzeresti da quella sedia pieno di dolori.
Il Tuo Corpo è fatto per Muoversi. Ogni qualvolta lo blocchi, per più di qualche ora, fai nascere dei problemi.
Problemi che non riguardano solo la tua schiena, ma qualsiasi aspetto del funzionamento del tuo corpo (respiratorio, digestivo, cardiovascolare, metabolico, immunitario, ecc.)
Capisco che a volte può essere complicato, soprattutto se si è assorbiti da quello che si sta facendo, ma in realtà, devi essere consapevole che in maniera lenta e subdola stai contribuendo al deterioramento del tuo corpo.
Stai gettando le basi affinché il tuo corpo si indebolisca e si infiacchisca sempre più, rendendolo più sensibile a qualsiasi patologia.
Scusami se ti sono sembrata troppo diretta, ma forse questo potrebbe convincerti a puntare una piccola sveglia, che ogni 30-40 minuti ti ricorda di alzarti da quella sedia, fare qualche giretto intorno alla scrivania e fare dei semplici movimenti come quelli qua sotto.

Ma ora ritorniamo al nostro Scaleno e all’esercizio che ti avevo promesso.
Per me era d’obbligo inserire quelle informazioni precedenti, perché gli esercizi da soli non bastano se non si è convinti a cambiare in maniera radicale il proprio Stile di Vita.
Il video che ti propongo qui sotto ha come obiettivo di lavorare in maniera specifica sull’allungamento dei tuoi muscoli scaleni, andando quindi a diminuire la compressione sui nervi che ti danno dolore e formicolio lungo il braccio.
Se vuoi iniziare ad allenarti per curare il tuo mal di schiena, ti consiglio di scaricare in maniera gratuita le mie 4 video-lezioni.
Clicca qui per ricevere le 4 video lezioni Schiena Fit.
Si tratta di video di 40-50 minuti ognuno, durante i quali svolgiamo i vari esercizi insieme proprio come se tu partecipassi a uno dei miei corsi Schiena Fit.
Se hai domande, commenta pure qui sotto e ti risponderò il prima possibile!
Spero che l’articolo ti sia piaciuto
Un abbraccio,
Nadia Forte
Articoli recenti
- Le 4 ABITUDINI più efficaci da adottare fin da subito per ridurre il tuo dolore alla schiena, a casa e senza dover chiedere aiuto a nessuno
- Scrocchiarti la schiena e farti manipolare è sicuro, o può creare problemi?
- TECARTERAPIA: può veramente risolvere il tuo mal di schiena o ti sta facendo perdere solo tempo e soldi?
- Operazione Ernia del Disco: in quali casi è veramente necessario operarsi, e quando non devi commettere questo errore
Lascia un commento