Tabella dei contenuti
- In questo articolo ti parlerò prima di tutto di 3 importanti errori che probabilmente hai commesso e che stanno rovinando la tua schiena.
- E delle 4 migliori ABITUDINI POTENZIANTI che più di tutte ti permetteranno di migliorare il tuo mal di schiena.
Magari stai soffrendo di mal di schiena da molto tempo ormai. Sei stanco di provare questo incessante dolore ogni giorno e non vedi altra possibilità che rivolgerti a un professionista che possa curarti.
Magari la terapia ha successo e il dolore si riduce, ma dopo qualche mese eccolo lì, si ripresenta come prima, se non peggio.
Allora torni dal tuo medico per sottoporti ad un altro ciclo di terapia. E così via… fino a quando non entri in un circolo vizioso che non si conclude mai.
Quante volte hai assistito a una situazione simile? Quante volte l’hai visto succedere a un tuo conoscente o magari ti ci trovi proprio tu adesso?
Io l’ho visto accadere purtroppo, ed esperienze come questa infatti mi vengono raccontate da tanti pazienti che si rivolgono a me per la valutazione iniziale.
Ma per quale motivo si finisce per ritrovarsi in questa brutta situazione?
Questo accade perché, anche se magari ti sei sottoposto ad una terapia che agisce sull’origine del dolore, in realtà c’è una condizione di base sulla quale non stai lavorando.
E fino a che non inizierai a farlo tornerai sempre alla situazione iniziale, o peggio, il tuo stato di malessere aumenterà sempre di più.
Ovviamente bisogna escludere tutte quelle condizioni causate da malattie o traumi violenti, come incidenti o gesti “atletici” sconsiderati.
Anche se chiunque dovrebbe adottare nella sua vita i semplici accorgimenti che tra poco ti mostrerò, se non altro per evitare complicazioni stupide e perfettamente evitabili.
Ma prima di mostrarti cosa puoi fare di buono, devi conoscere quali sono i tre principali errori che potresti commettere quando soffri di mal di schiena e che peggiorano inutilmente la tua condizione.
3 Errori da evitare quando soffri di mal di schiena
1° Errore - UTILIZZARE UN BUSTINO ORTOPEDICO

Il bustino o qualsiasi fascia di sostegno per la colonna non devono MAI farsi totalmente carico del lavoro che dovrebbero invece svolgere i tuoi muscoli
È vero che ci sono alcuni casi in cui il bustino è l’unica cosa che procura un po’ di sollievo.
Però devi sapere che portandolo per parecchie settimane o mesi, si crea inevitabilmente una specie di dipendenza.
La sua funzione è quella di supportare la muscolatura nel sorreggere la colonna vertebrale. Ma con il passare del tempo la muscolatura si indebolisce perché a svolgere il lavoro è stato effettivamente il bustino.
Per questo motivo quando lo andrai ad eliminare, restare senza questo supporto artificiale sarà molto difficile perché i muscoli ormai sono diventati troppo deboli.
Inoltre le articolazioni che in tutto questo tempo sono state costrette a rimanere immobili, si andranno ad irrigidire.
È la stessa cosa che succede quando stai seduto per molto tempo alla scrivania e appena ti alzi senti i muscoli del collo indolenziti. Bene immagina questa sensazione 20 volte peggiore…
Quindi portare il bustino è sempre sbagliato?
No, ovviamente ci sono delle specifiche situazioni in cui è necessario usarlo.
Per esempio se soffri di osteoporosi e hai una frattura vertebrale il bustino devi certamente indossarlo per circa 30 giorni.
Quando hai un mal di schiena in una fase di dolore acuto puoi metterlo se è l’unico modo per riuscire a camminare, ma assolutamente per non più di 4/5 giorni, poi devi toglierlo.
2° Errore - PRENDERE FARMACI ANTIDOLORIFICI

Nel breve termine portano sollievo, ma a lungo andare ti faranno solo del male
Anche in questo caso vale lo stesso discorso del bustino.
I farmaci devono essere usati solo in alcune situazioni e per brevi periodi di tempo.
Assumere farmaci in maniera continuativa a lungo andare crea dipendenza, e inoltre tutti i farmaci, come anche il comunissimo paracetamolo, possono causare effetti collaterali, per esempio a livello gastrointestinale o circolatorio.
Sicuramente ti sarà capitato di conoscere persone che dopo aver assunto antidolorifici per anni, ora non possono mangiare una mela senza dover ricorrere ad un gastroprotettore, farmaco che a sua volta crea tutta la sua serie di danni…
Un’altra conseguenza decisamente meno scontata riguardo l’uso di antidolorifici nel caso specifico del mal di schiena, è che se fanno il loro lavoro fanno sparire il dolore.
“Ma come Nadia, è proprio per eliminare il dolore che li devo prendere.”
Ora dirò una cosa che probabilmente non immagineresti mai.
Il dolore ti serve!
Esatto, perché il dolore è un campanello d’allarme.
Se il dolore è libero di manifestarsi tu riesci a capire cosa puoi fare e cosa non puoi fare, quali movimenti puoi compiere, quanto puoi sforzare la tua schiena.
Invece se spegni il dolore alla fonte non sai più dov’è il tuo limite. Allora potresti esagerare, e ritrovarti poi ancora peggio di prima.
Quindi i farmaci vanno evitati il più possibile.
A meno che non sei proprio nella fase acuta del mal di schiena in cui sei bloccato a letto con un dolore insopportabile che ti impedisce di svolgere qualsiasi attività.
In questo caso può essere giusto ricorrere ad un antidolorifico per rimetterti in piedi il prima possibile.
3° Errore - CONDURRE UNO STILE DI VITA SEDENTARIO

È un nemico pericoloso che ti rovina senza che te ne accorga. Ma non è mai troppo tardi per cambiare la situazione
Il NON movimento è il contrario della vita.
La sedentarietà è il singolo fattore negativo che più influisce sul tuo dolore.
Se stai fermo i muscoli si irrigidiscono e il sangue non circola bene all’interno dei vasi e dei tessuti. E se hai già una condizione di infiammazione che causa il mal di schiena, questa peggiorerà.
Il sangue non circolando nella maniera ottimale non riesce a ripulire il corpo da tutte le sostanze infiammatorie presenti a livello locale, che di conseguenza tendono ad aumentare.
Aumenta così l’infiammazione, e il tuo dolore.
Ora che sei a conoscenza dei 3 principali errori da evitare quando soffri di mal di schiena, ti posso parlare delle…
4 ABITUDINI POTENZIANTI per il tuo mal di schiena e per la buona salute del tuo corpo
1° ABITUDINE - SVOLGERE ATTIVITÀ FISICA

Potenzia il tuo sistema cardiocircolatorio ed evita alle tue articolazioni di bloccarsi quando ne hai veramente bisogno
In opposizione all’ultimo errore di cui ti ho parlato, la prima cosa da fare è muoversi costantemente.
Non sto dicendo che devi iniziare da domani ad allenarti per una maratona di 20 chilometri… non è questo.
Lo so che al solo pensiero di fare attività fisica a molti si accappona la pelle, ma quello che devi fare è cominciare con poco.
Puoi iniziare ritagliandoti 5 minuti al giorno per fare una semplicissima camminata.
Fai attenzione però! Ho detto al giorno, non alla settimana.
Se è vero che non è necessario diventare un super atleta per stare meglio, è anche vero che fare esercizio solo una volta a settimana non produrrà alcun beneficio.
Per avere un effetto positivo c’è bisogno che tu faccia attività almeno 3 volte a settimana, ma credimi che quello di cui stiamo parlando può essere svolto tranquillamente ogni giorno.
Puoi iniziare benissimo con una decina di minuti di camminata lenta, e poi quando ti senti pronto potrai aumentare la durata e magari anche la velocità del passo.
2° ABITUDINE - SEGUIRE UNA SANA ALIMENTAZIONE

Una buona alimentazione generale, unita all’esclusione di certi specifici alimenti, influisce positivamente sulla salute della tua schiena
Ti sembrerà che non abbia nulla a che fare, ma l’alimentazione è strettamente correlata al mal di schiena.
Ora non ti posso certo parlare di tutto quello che vuol dire seguire una sana alimentazione.
Ma devi sapere che ci sono alcuni alimenti che se assunti quotidianamente tendono ad aumentare lo stato infiammatorio del corpo (che hai già visto essere un fattore importante come causa di mal di schiena).
I principali sono:
- Insaccati
- Carne rossa
- Zuccheri in eccesso (soprattutto quelli presenti nei cibi confezionati e di produzione industriale)
A questo si devono assolutamente aggiungere tutti quegli alimenti a cui ognuno di noi in maniera diversa è intollerante, per esempio i latticini o il glutine.
Mantenere in buona salute l’intestino è utile anche per il mal di schiena perché anatomicamente è molto vicino alla muscolatura lombare e si collega direttamente anche alla colonna vertebrale.
Questo vuol dire che un suo costante stato infiammatorio può creare tensioni a livello lombare, e di conseguenza dolore.
3° ABITUDINE - BERE MOLTA ACQUA

Favorisce l’eliminazione delle tossine e mantiene lo stato di idratazione
Bere acqua aiuta il tuo corpo a ripulire il sangue dalle tossine che contribuiscono ad aumentare l’infiammazione (e ormai sai bene che deve essere evitata).
Inoltre idrata i dischi intervertebrali (quei cuscinetti di cartilagine tra una vertebra e l’altra).
Siccome questi sono formati dal 98% di acqua, se non bevi si assottigliano sempre di più provocando problemi al livello delle articolazioni delle vertebre appunto.
4° ABITUDINE - PRATICARE LA MEDITAZIONE

Ti permette di gestire il tuo stato emotivo ed evitare che influenzi negativamente la salute della tua schiena
Forse non te l’aspettavi, ma la meditazione ha un grande impatto sulla condizione della tua schiena. Permette di allontanarti dai problemi quotidiani per rilassarti veramente.
Come forse saprai uno stato costante di ansia e nervosismo ha enorme impatto sul tuo fisico.
Ma in che modo?
Prima di tutto porta ad irrigidire la tua postura, per esempio a livello delle spalle, o della zona lombare. Tenderai ad avere un atteggiamento chiuso, come se volessi andare in una posizione di protezione.
Questo ovviamente influisce sulla colonna vertebrale creando tensioni muscolari, o più in là, danni strutturali e quindi mal di schiena.
Inoltre si ripercuote anche sull’intestino, che è definito il “secondo cervello” dell’uomo.
L’intestino e la sua funzionalità risente fortemente di tutto ciò che riguarda il tuo stato emotivo. E ormai sai bene come quello che riguarda l’intestino si riflette anche sulla schiena.
Un modo per eliminare lo stress e ridurre il suo impatto sul fisico è quindi la meditazione.
Esistono infiniti modi e tecniche per meditare e su internet trovi tutto e di più.
Ma la cosa migliore e più semplice che puoi fare per iniziare è sederti in luogo tranquillo, e concentrarti solamente sul tuo respiro.
All’inizio sarà difficile non distrarsi, ma tu puoi iniziare con soli 5 minuti. Poi diventando più bravo potrai aumentare.
Questo è l’ultima delle 4 azioni che dovresti intraprendere per migliorare la salute della tua schiena.
Sono indicazioni relativamente semplici, ma se portate avanti possono avere una grande impatto.
Ma soprattutto alcuni degli aspetti di cui ti ho parlato oggi devono stare alla base di un qualsiasi percorso terapeutico per permetterne la sua riuscita.
Se ti interessa approfondire questi temi di cui ti ho parlato oggi, e scoprire tanti altri consigli ed indicazioni, e vuoi capire come applicarle con efficacia nella vita di tutti i giorni,
puoi approfondire tramite il libro Schiena Forte
Se vuoi intraprendere invece un percorso completo e integrato per il benessere della tua schiena facendoti seguire dall’Equipe Schiena Forte leggi questa lettera e scopri cosa possiamo fare per te.
Articoli recenti
- Le 4 ABITUDINI più efficaci da adottare fin da subito per ridurre il tuo dolore alla schiena, a casa e senza dover chiedere aiuto a nessuno
- Scrocchiarti la schiena e farti manipolare è sicuro, o può creare problemi?
- TECARTERAPIA: può veramente risolvere il tuo mal di schiena o ti sta facendo perdere solo tempo e soldi?
- Operazione Ernia del Disco: in quali casi è veramente necessario operarsi, e quando non devi commettere questo errore